I gatti sono viziosi. Donano una compagnia infinita ma tendono a voler essere i padroni di casa.

I gatti sono viziosi. Donano una compagnia infinita ma tendono a voler essere i padroni di casa.
Che sia una breve gita fuori porta o una settimana intera, quando si va in vacanza con gli animali è sempre bene sapere cosa portare. Anche i nostri amici a quattro zampe hanno voglia di sole e luoghi aperti, la frenesia della partenza non deve però farvi dimenticare tutto l’occorrente.
L’alimentazione del gatto in estate può essere motivo di preoccupazione per chi ha un animale domestico. Con il caldo, infatti, anche noi tendenzialmente modifichiamo le nostre abitudini alimentari. C’è chi ha meno appetito, chi predilige cibi freschi, chi invece preferisce più spuntini durante l’arco della giornata. L’alimentazione del gatto sapete qual è? Vediamola insieme!
I gatti sono animali preparati per natura a far fronte alle alte temperature estive, anche se hanno un calo dell’appetito nei mesi più caldi.
L’età del micio può un pò influire sulle sue abitudini. Un gatto più anziano tenderà a stare molte ore sdraiato al sole, perchè il calore dei raggi gli procura benessere alle ossa.
Uno più giovane invece può apprezzare il calore del sole ma essere meno sedentario, di conseguenza l’alimentazione del gatto in estate può variare di poco.
Se avete un gatto che prevalentemente non si muove da casa, avrà a sua disposizione sicuramente sia zone al sole che luoghi più freschi dove appartarsi. In questo caso, rispetto a mici che hanno giardini o spazi all’aperto in cui muoversi l’appetito sarà sicuramente ridotto.
Proprio come per noi, l’idratazione risulta essere un elemento fondamentale per il benessere di ogni mammifero. Quindi lasciategli sempre a disposizione molta acqua fresca, potabile e possibilmente spesso cambiata. Scegliete ciotole in acciaio inox, la plastica può dare un gusto sgradevole all’acqua, soprattutto con il caldo.
Per quanto riguarda il cibo optate per mangimi umidi: forniranno idratazione extra e sono più facilmente digeribili con le alte temperature. Non lasciate le ciotole alla luce diretta del sole e se vedete che avanza del cibo mettetelo in frigorifero, affinchè mantenga la sua naturale freschezza.
I bambini che vivono e crescono con un animale domestico sviluppano empatia e allenano le loro capacità d’interazione. Con l’arrivo di un neonato, in molti si chiedono come far convivere il gatto e il bambino, e se ci sia qualche rischio. La risposta è no: l’importante è che vengano rispettate alcune semplici regole di igiene e comportamento, di cui sono responsabili i genitori del piccolo. Vediamo insieme quali sono.
I gattini nascono con gli occhi chiusi. Li aprono dopo circa sei giorni, danno un’occhiata in giro, poi li chiudono per la maggior parte della loro vita. Perché i gatti dormono sempre di giorno?
Sapevi che un gatto passa il 30% del suo tempo a lavarsi, conta 11000 ore di fusa e dorme 2/3 del giorno? Ecco come il tuo gatto passa le giornate.
Vivere con un gatto fa bene alla salute di tutti, soprattutto dei bambini. Basti pensare che, secondo numerose ricerche, chi sin dai primi mesi di vita cresce con un amico peloso ha meno possibilità di sviluppare allergie e asma durante l’infanzia e l’adolescenza. Continua a leggere
Anche per i nostri amici pet, trasferirsi in una nuova casa può causare un forte disagio. Continua a leggere
La TV propone diversi programmi dedicati ai proprietari di pet per fornire consigli sulla gestione degli amici animali, sul comportamento, sull’educazione e sulla loro salute.
Il segreto per far convivere serenamente due gatti sconosciuti? Tanta pazienza.
Ma come ci si comporta quando si decide di introdurre un nuovo gatto in una casa in cui ne vive già uno? È come far convivere due sconosciuti sotto lo stesso tetto.